la storia

di un tappo diventato portasapone

Tutto comincia da qui:

la nostra scatola.

Adoriamo la nostra scatola.

E’ realizzata riciclando il cartone, che viene tritato e trasformato in polpa, la quale viene successivamente pressata fino a prendere la forma che vedete. Come la confezione delle uova, giusto per capirci.

La perfetta materia prima seconda, come viene chiamato un materiale di recupero in un’ottica di economia circolare.


Come in ogni bella storia però…

c’è un però!

La realizzazione dello stampo per produrre questa scatola è un investimento davvero molto oneroso per una piccola azienda come la nostra. E a noi di scatole ne servivano addirittura due, una della misura adatta a contenere la saponetta, più grande, ed una per shampoo e balsamo solidi, più piccola. No, due stampi davvero non potevamo permetterceli, quindi per un momento abbiamo pensato di abbandonare l’idea. Ma adoriamo questa scatola, ve lo abbiamo già detto.

Dovevamo trovare una soluzione

Abbiamo fatto realizzare un inserto interno che tiene fermo il prodotto più piccolo e contiene le istruzioni per usare al meglio shampoo e balsamo solidi! Per un po’ di tempo abbiamo adottato questa soluzione, ma ci conoscete...

Various cardboard boxes. Waste production. Paper packaging.

Non siamo mai soddisfatti!

Eh già, perché così facendo ci saremmo ritrovati comunque con una scatola troppo grande per la misura dello shampoo ed un rifiuto in più da smaltire, non esattamente nel nostro stile!

Aerial View of Houses on Winery

La faccenda diventava sempre più complicata!

Pensa e ripensa abbiamo cominciato a ragionare su quelle che sono le produzioni del nostro territorio e su quelli che potevano essere gli eventuali scarti di produzione.

E poi l’illuminazione:

IL VINO!

No tranquilli, non abbiamo pensato di iniziare a distillare vinacce! Ci è venuto in mente un articolo letto tempo fa dove si raccontava quanto il sughero fosse un materiale prezioso, riciclabile all’infinito, con capacità drenanti, impermeabile, non nocivo per la salute e per l’ambiente.


La Valsesia è terra di grandi vini, preziosi e corposi, che richiedono il tappo in sughero per conservare al meglio le proprietà organolettiche. Non quei tappi in silicone che fanno inorridire gli intenditori di buon vino!


Abbiamo iniziato a far ricerca

Ci siamo innamorati del progetto della Onlus Artimestieri una cooperativa sociale di Boves in provincia di Cuneo. Raccolgono e riciclano i tappi di sughero dando impiego a persone svantaggiate. Leggete cosa ci raccontano a proposito di questo progetto:

Wine corks recycling abstract composition

Il sughero riciclato

Trova mercato in bio-edilizia come isolante termico, ma gli impieghi che ne fa la Cooperativa sono davvero innumerevoli, trovate persino lampade e sgabelli realizzati con questo prezioso materiale! Guardate il servizio di Lineaverde che racconta come funziona il processo di riciclo .

ma cosa c'entra il sughero riciclato con gli shampoo solidi?

Centra eccome, perché abbiamo trovato il modo di non creare un ulteriore rifiuto (il nostro cartoncino di riempimento) e lo abbiamo fatto recuperando qualcosa che a sua volta sarebbe diventato un rifiuto (i tappi del vino). Questa sì che è economia circolare!

Ci piace questa storia.


E qua entrate in gioco voi: chiediamo il vostro aiuto per raccogliere i tappi di sughero che doneremo ai ragazzi del centro Mistral che li selezioneranno e li porteranno ad Artimestieri, che si occuperà di rilavorarli per ottenere dei pannelli di sughero supercompresso. Noi acquisteremo queste lastre e...

ricaveremo dei

portasapone!

ideali per appoggiare i nostri solidi nella doccia!

Questi verranno poi inseriti nelle nostre scatole dai ragazzi della Cooperativa il Ponte (persone con vari gradi di disabilità che si occupano del confezionamento dei nostri prodotti)

Come dite? Stavamo parlando di imballaggio di riempimento e siamo finiti a raccontare di portasaponi?

Già, perché il nostro portasapone in sughero riciclato andrà a sostituire quel famoso cartoncino. Costa un po’ di più realizzarlo in sughero, ma così facendo riduciamo ulteriormente l’impatto del nostro packaging e offriamo un vantaggio al nostro cliente che si ritroverà nella scatola un comodo portasapone, utile per conservare all’asciutto shampoo e balsamo solidi raddoppiandone la durata.

Un portasapone al posto di un rifiuto,

mica male!

Error Mark Icon

contribuite alla raccolta dei tappi di sughero!

Portali in laboratorio da noi, o presso i nostri rivenditori che aderiscono all'iniziativa, troverai un contenitore apposito per la raccolta.

Se invece sei lontano potrai conferirli in uno qualsiasi dei punti di raccolta di Artimestieri, ce ne sono in tutta italia, contattate l’associazione per trovare quello più vicino a voi.


Per informazioni sulle modalità di raccolta presso il punto vendita e sui nostri prodotti contattaci direttamente ai nostri recapiti.


OFFICINA COSMETICA ANTICHI RICORDI

Regione Torame 18, 13011 Borgosesia (VC)

Tel. +39 0163 431295

info@saponeantichiricordi.it

Instagram Outline Logo
Simple Facebook Icon
Telepon e icon